Ad Majorem Dei Gloriam
Italian Correspondence texts with NOGAP PROGETTI Co. Bologna - Italy
NOGAP PROGETTI Co. Bologna - Italy
Nogap Progetti is an Italian architectural and consulting office in Bologna -Italy. We have sent the charts and studies done in Amman to this office, as an expert in restoring churches in order to give us advice. We sent to Italy the blueprint of the church cost estimation, 30 digital photos and videotape about the church. Asking our dear friends architects: Sandro Prosperini , Paulo Vechi & Angelo Lippolis to help us with their experience and Italian style in this field. So the restoration will be a result of local and Italian effort and experience. Mr. Sandro Prosperini and Angelo Lippolis are friends of our parishioner Dr. Saad Hattar, who is living in Italy - Bologna. So thanks to Dr. Hattar who is the " liaison officer " between "Nogap Progetti" and us.
1-
Carissimo Padre Hanna
Abbiamo visionato il filmato che il Dott: Sad Hattar ci ha portato dalla Giordania
relativo alla chiesa ed ai problemi che comincia a manifestare. Abbiamo anche guardato gli
elaborati grafici che Lei ci ha fatto pervenire. Per poter programmare un intervento di
restauro, e’ necessario un minimo di studio della ocumentazione gia’ in nostro
possesso, oltre ad una visita sul posto.
Purtroppo al momento ci e’ impossibile provvedere a quanto sopra, per precedenti impegni
di lavoro gia’ assunti; Con l’arrivo della primavera potremmo anche programmare una
visita al Fuheis e studiare congiuntamente le modalita’ di intervento. Qualora Lei abbia
particolarmente fretta, purtroppo noi non riusciamo al momento a soddisfare tale esigenza.
Il Dott. Sad illustrera’ la cosa in settimana ad un’ altro tecnico specilista.
In ogni caso Le inviamo cordiali saluti. A presto.
Bologna Li 19/10/2000
Sad Hattar
Angelo Lippolis
2-
Rev.mo Hanna Kildani
Per sviluppare un progetto di massima per la ristrutturazione della Chiesa
sarebbe utile avere una serie di fotografiedegli interni prese da varie
angolazioni, sia con vedute d'insieme sia con particolari.
Le foto potranno esserci inviate o a mezzo posta o via e-mail, se
digitalizzate in formato *.tif o in formato *.jpg.
Bologna Li 30/11/2000
3-
Rev.mo Hanna Kildani, stiamo completando il progetto di massima per il restauro della Vs.
Chiesa che Vi invieremo verso metà febbraio 2001.Il progetto prevede i seguenti
interventi:
Demolizione dell'attuale copertura e rifacimento di un tetto in travi in legno,
eventualmente da verniciare e decorare.
Posa in opera di tavelle in cotto a Vista con interasse di cm. 50.
Posa in opera di pannelli di coibentazione, camera di ventilazione, tavolato superiore,
impermeabilizzazione e posa del manto di tegole.
Modifica ed innalzamento della copertura dell’abside con creazione di una vetrata
superiore a giro da completare con vetri decorati.
Modifica della forma del presbiterio con avanzamento dell’altare e delle sedi verso l’aula.
Nuovi gradini a forma circolare (il primo più ampio per la distribuzione dell’Eucaristia).
Nuova configurazione dell’ambone con tamburo di base e leggio a colonna.
Nuovo altare con sostegni simili all’ambone.
Nuove sedi a lato dell’altare.
Nuovo sfondo dell’abside costituito da quinta in elementi di legno e vetro colorato
illuminati artificialmente dal retro.
Chiusura interna delle due finestre ad arco esistenti conservazione dell’attuale
tabernacolo.
Sistemazione nelle cappelle laterali della cantoria a sinistra e del confessionale a
destra.
La cantoria sarà realizzata in legno a gradoni con spazio per l’organo.
Costruzione della nuova bussola di ingresso comprendente struttura in ferro, chiusura in
vetro e legno e scala di accesso al piano superiore.
La nuova sistemazione del presbiterio risponde alle indicazioni dei Vescovi italiani sulla
ristrutturazione delle chiese esistenti.
In particolare:
Occorre realizzare un rapporto più ravvicinato fra azione liturgica ed assemblea che
celebra la messa (il sacerdote la presiede).
Occorre dare dignità alla liturgia della parola rendendo importante l’ambone.
Il confessionale deve essere trasformato in zona della penitenza con uno spazio adeguato
alla preparazione e riflessione prima del sacramento.
Il canto deve avere una propria zona in mezzo all’assemblea.
Quando riceverà i progetti, quello che le ho scritto Le risulterà più chiaro e comunque
avremo modo di approfondire.
Cordiali saluti.
Sandro Prosperini
30 gennaio 2001
4-
Subject: Progetto chiesa
Date: Tue, 27 Feb 2001 17:08:12 +0100
From: Arianna Lancioni <lancioni@nogap-progetti.com>
To: hanna kildani <keldani@joinnet.com.jo>
Gent.mo reverendo la informo che in data odierna sono stati spediti tramite corriere le
copie e il cd del progetto della chiesa. Dovrebbero essere ricevuti da lei nel gioro di
2-3 giorni. In attesa di avere notizie le porgo i miei più distinti saluti.
ing. Sandro Prosperini
5-
Rev.mo Hanna Kildani,
Le trasmettiamo tre copie del progetto di ristrutturazione della chiesa, che contiene
tutte le indicazioni di massima necessarie a sviluppare i dettagli e mettere in condizione
imprese e fornitori di valutare il lavoro.
II progetto prevede i seguenti interventi:
a) NUOVA COPERTURA
- Demolizione dell'attuale copertura con verifica delle strutture portanti da conservare
(archi e travi).
- Nuova copertura in travi di legno costituita da travi principali, travetti secondari e
reticolo di listelli per realizzare un tetto coibentato e ventilato.
- Posa in opera di tavelle a vista in cotto larghe cm. 50.
- Posa in opera di pannelli di coibentazione, camera di ventilazione, tavolato superiore,
guaina di impermeabilizzazione e posa del manto di tegole costituito da embrici e coppi o
tegole tipo portoghese.
- Nuova struttura dell'abside con innalzamento della copertura e creazioni di una vetrata
superiore da realizzare in metallo con vetri istoriati interni protetti all'esterno da un
secondo vetro antisfondamento.
N.B.: I travi della copertura potranno essere verniciati chiari e decorati, oppure
trattati color legno. Le piastrelle in cotto dovranno comunque rimanere a vista.
b) NUOVO PRESBITERIO
L'intervento e finalizzato a creare un rapporto piu diretto fra lo spazio liturgico e
I'assemblea.
In particolare la forma circolare dei gradini costituisce un invito alla salita e il primo
gradino e piu ampio per poter piu comodamente distribuire I'eucarestia.
Si e cercato di dare dignita alla liturgia della parola con definizione della zona
dell'ambone realizzata a colonna e leggio fisso.
L'altare e le sedi sono state avanzate verso I'assemblea per creare un rapporto piu
diretto e meno distaccato.
La zona dell'abside e stata raccordata da una parete circolare che potra essere
semplicemente stuccata in finto marmo o dipinta con scene bibliche appropriate.
II coro potra essere utilizzato per celebrazioni di gruppo attorno al tabernacolo e
all'altare.
Non conoscendo i valori tradizionali ed affettivi degli arredi liturgici, abbiamo pensato
di conservare I'attuale tabernacolo e la zona battesimale.
Tutto il resto e stato pensato nuovo e da realizzarsi in pietra locale (Altare, ambone,
pavimento) ed in legno (sedi coro e banchi).
c) INTERVENTI NELL'AULA
All'interno dell'aula sono stati previsti tre interventi che dovranno successivamente
essere sviluppati in dettaglio.
- CORO
II canto e stato collocato nella cappella di sinistra e pensato realizzato con una
gradonata in legno, organo e banchi.
- ZONA PENITENZIALE
Nella cappella di destra e stato inserito il confessionale nell'ambito di una zona di
riflessione e preparazione al sacramento della riconciliazione.
- INGRESSO
Nella zona di ingresso e stata prevista una nuova struttura di filtro da realizzarsi in
acciaio, legno e vetro.
Nel progetto e stata accennata a grandi linee la soluzione che avra bisogno di tutti i
necessari approfondimenti.
Gradirei ricevere le Sue osservazioni in merito a quanto proposto per eventualmente
apportare modifiche al progetto.
Siamo a sottolineare che le soluzioni indicate negli elaborati vanno verificate sul posto,
sviluppate esecutivamente nei dettagli e nelle misure in base ai rilievi. Riteniamo quindi
necessario che affidi I'esecuzione dei lavori a un tecnico di Sua fiducia sul posto e a
imprese in grado di realizzare le opere.
Cordiali saluti.
NOGAP PROGETTI SRL
Ing. Sandro Prosperini
Bologna, 26 Febbraio 2001
Fuheis: June 3. 2001